PRONTI. PARTENZA. VIA…DAD all’I.C. III di Rossano
PRONTI. Lo scorso anno l’I.C. III di Rossano è stato uno dei primi istituti a promuovere e attivare, sin dal mese di marzo 2020, la didattica a distanza in tutte le classi a partire dalla prima della scuola primaria, attraverso la piattaforma G Suite for Education, consigliata dal Miur. Anche la scuola dell’infanzia, attraverso diversi canali comunicativi, è riuscita a raggiungere i suoi alunni lavorando in DaD, nonostante le difficoltà oggettive dovute alla tenera età dei piccoli allievi, così ristabilendo il contatto improvvisamente interrotto a causa dell’emergenza sanitaria, PARTENZA. Alla fine del mese di ottobre, diffusa la notizia, prontamente smentita, di una probabile chiusura di tutte le scuole, il collegio dei docenti dell’I.C. III si è riunito per approvare il regolamento della DDI/DAD. VIA. Così, il DPCM del 3 novembre 2020 non ha colto impreparato il D.S., prof.ssa Elena Gabriella Salvati, che immediatamente ha reso operative le decisioni del collegio attivando la DaD nelle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado, sin dal giorno successivo all’entrata in vigore del decreto, al fine di garantire il rispetto dell’art. 34 della nostra Costituzione. La successiva ordinanza del sindaco n. 190 del 12-11-2020, che ha sospeso le attività didattiche in tutte le scuole di ogni ordine e grado, ha implementato l’azione, sollecitando l’avvio della Dad in tutte le classi, a partire dalla Scuola dell’Infanzia. L’I.C. III ha prontamente risposto all’invito e, tra venerdì e sabato, tutte le classi coinvolte dall’obbligo scolastico hanno iniziato il nuovo percorso alternativo. Nella scuola primaria e secondaria le lezioni procedono seguendo l’orario settimanale, assicurando quota oraria proporzionale a tutte le discipline, nel rispetto delle Linee guida emanate dal Ministero.
Una breve intervista agli alunni della scuola primaria ha permesso di registrare un innalzamento dell’indice di gradimento della DaD con la nuova modalità (scansione oraria e presenza di tutte le discipline). I piccoli allievi sono entusiasti, si sentono più impegnati, più partecipi, più responsabili in un ambiente più simile a quello scolastico (assenza dei genitori, contatto visivo e audio costante, come in classe). Gli alunni e tutti i docenti di ogni ordine e grado auspicano un RIENTRO A SCUOLA AL PIU’ PRESTO, MA IN PIENA SICUREZZA (non appena lo permetterà la curva epidemiologica).
Il D.S. orgoglioso dell’impegno e dello spirito di collaborazione profuso da tutti i docenti in questa nuova situazione di emergenza, si unisce all’appello dei suoi studenti, ringraziando i genitori per la partecipazione attiva, cardine della salda alleanza fondamentale per la buona riuscita del successo formativo.
Ina Serio
Circolare n°97
Richiesta contributo fornitura libri di testo
Circolare n°96
Riapertura termini richiesta dispositivi digitali in comodato d'uso
Circolare n°94
Ulteriori disposizioni per il contrasto alla diffusione epidemiologica da covid-19. Ordinanza n°87 Regione Calabria
Circolare n°93
Richieste VOUCHER acquisto dispostivi digitali per la didattica a distanza
Circolare n°90
Indizione sciopero comparto scuola del 25 Novembre 2020
Avviso pubblico individuazione Psicologo Sportello ASCOLTO ATTIVO
Circolare n°88
Disposizioni ulteriori misure di contenimemto emergenza Covid-19 Ordinanza Sindacale
L’ISTITUTO COMPRENSIVO 3 DI ROSSANO INCONTRA L’AIRC
Si è svolto giorno 5 novembre 2020, l’incontro con il ricercatore dell’UNICAL, prof. Marcello Maggiolini, che ha interessato i ragazzi delle classi V della scuola Primaria di “Via Nazionale” e delle classi I della Scuola Media “ S.G. Roncalli”.
In videoconferenza, per il ligio rispetto delle norme anti-Covid, il prof. Maggiolini ha tenuto per gli allievi una lezione interessante e molto interattiva. Il ventaglio degli argomenti trattati ha spaziato dalla ricerca scientifica, all’alimentazione, allo sport, alla cura della persona, all’ambiente, al futuro e all’importanza del donare. Sostenere la ricerca con donazioni e/o partecipazioni a giornate particolari, può solo aiutare il contributo degli scienziati, che studiano ogni giorno per trovare una cura efficace contro il cancro. L’evento proposto dalle insegnanti Filomena Graziano e Maria Teresa Morelli, ha trovato sin da subito il parere positivo e l’accoglienza del Dirigente Scolastico, dott.ssa Elena Gabriella Salvati, che ha proposto l’idea all’Istituto con l’intento di avvicinare i giovani alle scienze, anche in forma ludica. Lo spirito del 3° Comprensivo è di valorizzare tali iniziative e rendere partecipi gli alunni che, anche in tempo di Covid, attraverso le varie strategie e metodologie di lavoro, hanno la possibilità di godere di questi importanti contributi.
Maria Teresa Morelli